App per l’allenamento o Personal Trainer? Cosa scegliere.

App per l'allenamento

Al giorno d’oggi esiste un’applicazione per ogni necessità ed anche le app per l’allenamento hanno avuto un vero e proprio boom negli ultimi anni.

Le persone di solito scelgono questi strumenti perché sono comodi da usare, spesso a costo zero e si possono trovare allenamenti per ogni obiettivo/necessità, dagli allenamenti veloci (anche di sette minuti) a quelli specifici per alcune zone del corpo o per obiettivi come la corsa o il dimagrimento.

Inoltre molte app hanno funzioni che consentono di monitorare i propri progressi rendendo molto più motivante il programma di allenamento.

App per il fitness: il principale svantaggio

Purtroppo tutte le applicazioni per il fitness hanno un grosso svantaggio che difficilmente potrà essere risolto, anche dal più esperto e ingegnoso programmatore: la mancanza di personalizzazione.

Le app per il fitness vengono usate soprattutto perché la maggior parte delle persone ignora o da poca importanza alla personalizzazione, che invece è il principio più importante dell’allenamento.

Personalizzare significa che l’allenamento deve adattarsi alle caratteristiche della persona e non viceversa.

Per quanto un’applicazione possa avvicinarsi al concetto di personalizzazione, non sarà mai in grado di sostituirsi al valore di un istruttore o Personal Trainer qualificato.

Per personalizzare un allenamento infatti non basta inserire i propri dati anagrafici, le misure antropometriche, l’obiettivo e il tempo a disposizione, occorre conoscere la condizione fisica del soggetto e preparare l’allenamento in funzione di essa: un lavoro impossibile da fare, anche per l’applicazione più evoluta.

Ecco perché l’app, come qualsiasi altra forma di allenamento non personalizzato, non potrà mai dare da sola i risultati sperati e non potrà mai sostituirsi ad un professionista del fitness.

Le app per l’allenamento quindi sono inutili? Assolutamente no!

Con quanto scritto finora non vogliamo lasciar intendere che le app per l’allenamento siano inutili, viceversa la loro utilità sta nell’integrarsi con il lavoro dell’allenatore personale.

Le app hanno molti strumenti e funzioni di monitoraggio molto utili sia per il praticante che per il Personal Trainer, come ad esempio il monitoraggio della frequenza cardiaca, i km percorsi, la velocità media, l’analisi della postura tramite sensori e tante altre ottime funzioni che posso aiutare l’allenatore a ottimizzare il programma di allenamento.

Alla luce di quanto scritto finora vi consigliamo di scegliere un Personal Trainer qualificato nella vostra città che utilizzi un applicazione specifica o ne abbia una creata appositamente per la sua attività, in questo modo avrete i vantaggi di un allenamento personalizzato preparato da un professionista del fitness coadiuvato dall’utilizzo di un potente strumento per ottimizzare il suo lavoro e portarvi velocemente al raggiungimento della performance o dell’aspetto fisico che desiderate ottenere.

Lascia un commento