L’arte del Body building

www.bodybuilding-natural.com

 

Il body building è una disciplina nata nella prima metà degli anni 80, ancora oggi però si sente parlare poco di questo sport, molti la criticano e altri la difendono, ma è bene capire prima di cosa stiamo parlando per avere un quadro completo.

La voglia di avere un fisico scultoreo come i modelli sulle copertine dei giornali o negli spot in tv è un desiderio condiviso un po’ da tutti, ma il body building va ben oltre, il fisico che plasmiamo praticando questa disciplina è muscoloso e tonico a livelli estremi. Il body builder professionista non si limita solo ad ottenere una forma fisica perfetta, si cura anche e soprattutto della propria salute, se ne sentono tante di storie che raccontano di come essi usino anabolizzanti o rimedi per aumentare la massa muscolare e “gonfiare i muscoli”, ma la maggior parte di loro hanno come obbiettivo una forma fisica e di salute al top, facendo estrema attenzione a tutto ciò che mangiano.

Essere un body builder significa costruire il proprio fisico e il proprio corpo senza l’utilizzo di sostanze dopanti e vietate ottenendo quindi risultati tramite le proprie forze, così che perdurino nel tempo. Chiaramente per ottenere risultati naturali e sani non potremo allenarci costantemente con carichi molto alti perché non daremo la nostra possibilità al nostro corpo di riposarsi e trarne i dovuti benefici.

Sarebbe indicato per un body builder professionista eseguire un numero massimo di allenamenti settimanali 3-4 volte, in relazione all’obbiettivo in programmazione. Gli allenamenti di forza con carichi sub-massimali sarebbe meglio che fossero eseguiti a giorni alterni nell’arco della settimana e quindi 3 workout è già una soluzione ottimale. In fase di definizione bisognerà capire come l’organismo reagirà alla modificazione dell’alimentazione e all’aumento dell’attività metabolica specifica.

Per supportare allenamenti del genere, ai programmi di allenamento sono associati regimi alimentari adeguati. Gli atleti che praticano culturismo con scopi competitivi o con obiettivi di una sensibile crescita muscolare, hanno bisogno di un surplus calorico alimentare in aggiunta al normale fabbisogno glucidico. L’alimentazione di un culturista può essere suddivisa in numerosi pasti distribuiti durante la giornata anche se la rigidità alimentare cosi proposta si stà fortemente ridimensionando con la possibilità di fare anche un minor numero di pasti. Tradizionalmente l’alimentazione è cosi composta

Colazione;

Merenda;

Pranzo;

Merenda;

Post-allenamento;

Cena;

Pre-notte.

A questa particolare sovralimentazione sono associate delle fasi alimentari di contenimento calorico ed eventualmente alcuni esercizi aerobici per tenere sotto controllo o ridurre il grasso corporeo. Le diete dei Culturisti sono ricche di carboidrati, proteine, grassi, minerali e vitamine, necessari per la crescita muscolare e l’apporto nutriente di cui hanno bisogno.

In conclusione possiamo dunque affermare che alla base di questo sport ci sono senza dubbio: una corretta e precisa alimentazione, allenamenti costanti e una grande disciplina. Un atleta che pratica body building non è solo una sagoma che esegue esercizi e si strafoga di cibo, ma è molto di più, è colui che tiene a tal punto alla sua salute da decidere di mettere anima e cuore verso un allenamento duro e faticoso, con dedizione e determinazione, al fine di ottenere risultati strabilianti e tenere in salute il proprio fisico.

Per approfondimenti visita il sito www.bodybuilding-natural.com e gruppo collegato

Lascia un commento