
Il termine Arti Marziali e’ entrato in uso comune in Italia negli anni sessanta, quando furono introdotte, fra tutte, quelle giapponesi e cinesi. Oggi vengono studiate soprattutto per autodifesa, meditazione, ginnastica, e per controllare l’uso della forza. Ne sono state sviluppate tante varianti diverse tra loro, il cui obbiettivo principale e’ mettere al tappeto un avversario, o per autodifesa in caso di aggressione fisica.
Le Arti Marziali sono suddivise in base a vari criteri, come arti storiche o tradizionali. Tecniche insegnate comunemente nel nostro paese sono quelle di combattimento a mani nude, lotta e di tradizione orientale : kick boxing , pugilato, wing chun, capoeira, taekwondo, kung fu, karate, muay thai, aikido, judo, jujitsu. E varianti con armi fra cui bastone e scherma.
Occidente vs Oriente
Nelle arti marziali occidentali, l’obiettivo è la sconfitta dell’ avversario e la dimostrazione di superiorità tramite un duello e col tempo si sono trasformate in sport da combattimento come : scherma, lotta libera , pugilato e difesa personale come kepap, krav maga e sambo. Le arti marziali orientali invece vengono utilizzate principalmente come mezzo di difesa e possono essere associate anche a religione e spiritualità, dove viene usata la meditazione (nel taekkyeon) e dove viene raggiunto il valore della pace interiore (taekwondo).
Novità recenti
Grande successo sta avendo la Capoeira, arte marziale brasiliana creata dagli schiavi verso l’anno 1624, dove veniva dissimulata una lotta nella danza esercitandosi con l’intento di conquistare la libertà. La Capoeira non può essere considerata solo uno sport ma viene considerata una cultura, un arte e un linguaggio. In Italia negli ultimi anni è diventato uno sport molto frequentato. specialmente dai bambini. Ad esempio la biblioteca di Bolzano, in associazione con la Capoeira-bz Onlus, ha aperto un laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni.
Novità recente proveniente dal Giappone è il Taiso, un allenamento particolare che viene associato alla preparazione delle arti marziali. Dalla Russia invece arriva la disciplina del Systema, dove vengono usate tecniche di respirazione e rilassamento, per dare beneficio fisico, psicologico e spirituale al praticante.
Eventi e manifestazioni in Italia da seguire
In Italia le manifestazioni più importanti sono in assoluto il grande show mondiale dell’ Oktagon che si svolge al forum di Assago, dove si tiene da oltre vent’anni, dove si affrontano i campioni mondiali più forti nell’arte marziale della kick boxing. L’Oktagon in precedenza prendeva il nome di kickboxingmania, ed è oggi uno degli eventi di combattimento più importanti al mondo, dove ogni anno si registrano oltre 12000 spettatori paganti. Il personaggio di spicco è l’italiano Giorgio Petrosyan, campione in carica lo scorso 11 Aprile, dove ha conquistato il titolo battendo il tedesco Enriko Kehl. Per quanto riguarda un altra disciplina molto prestigiosa come il Karate, a Caorle (VE) nel mese di ottobre arriveranno oltre 1700 atleti, in occasione della Venice Cup 2015 , con gare di levatura internazionale dove sarà presente anche Sara Cardin, campionessa del mondo in carica.