
Come per tutti i tipi di sport normalmente praticati, anche per le arti marziali bisogna seguire un certo tipo di alimentazione. Il praticante si trova davanti ad un notevole dispendio di energie, dal momento che ogni muscolo e parte del corpo viene interessata dal corretto allenamento o esercizio da eseguire, senza dimenticare la concentrazione e lo sforzo mentale da eseguire, oltre a quello fisico.
Ogni sportivo dovrebbe cercare il giusto equilibrio tra dieta ed allenamento e in questa semplice guida andiamo a vedere nello specifico la giusta alimentazione da seguire se si pratica o se si vuole intraprendere la strada delle arti marziali.
Colazione
Come ogni dieta che si rispetti il primo pasto della giornata è uno dei più importanti nell’arco delle 24 ore. La colazione di norma non andrebbe mai saltata per chiunque, figuriamoci per uno sportivo! Quindi è fondamentale cercare di immagazzinare la giusta quantità di grassi (senza eccedere) e una buona dose di proteine al fine di attivare il processo metabolico, magari mangiando latticini in versione light e una fetta di prosciutto crudo o cotto con un paio di fette biscottate; se si preferisce la colazione dolce invece, la miglior scelta è quella di mangiare un frutto fresco accompagnato da fette biscottate o caffè con latte di soia. Importante è ricordarsi di fare uno spuntino tra i pasti principali della giornata (colazione, pranzo e cena), quindi magari mangiare piccole porzioni di formaggio ben stagionato e/o un frutto di stagione.
Pranzo
Il primo pasto completo della giornata è rappresentato dal pranzo e qui l’atleta di arti marziali dovrebbe limitare i carboidrati contenuti nei farinacei; bisognerebbe infatti mangiare poca pasta o pane in generale nelle diete sportive, nella fattispecie la quantità da rispettare è nell’ordine delle due volte a settimana per un piatto di pasta. Se proprio non si riesce a limitare questa pietanza sarebbe utile fare a meno del pane o viceversa. Includete nel pasto principale molte verdure ed una giusta quantità di proteine come carne o pesce.
Il pranzo tipo per un atleta di arti marziali è rappresentato da un moderato piatto di pasta (circa 80 gr.) in bianco o con pomodoro fresco a pezzi, delle verdure crude come un’insalata di lattuga con pomodori e cipolla, e come secondo 250 gr. di pesce azzurro. Se si vuole fare a meno della pasta, come già accennato in precedenza il sostituto è il pane (max 50 gr.). Ovviamente, eliminando la pasta si può optare per una porzione generosa di carni bianche (150 gr. di pollo o tacchino).
Cena
Per quanto riguarda la cena, oltre al consiglio culinario descritto più avanti, è buona cosa attenersi a delle regole precise soprattutto nei giorni di vigilia di un allenamento o di una gara; la prima regola è quella di non andare a letto senza aver cenato e la seconda è quella di non andare a dormire immediatamente dopo l’ultimo pasto della giornata; bisogna cercare un giusto equilibrio anche in questo. Se passa molto tempo tra la cena ed il riposo è consigliabile fare uno spuntino leggero con del tè o un latte caldo.
Per la cena preferite un pasto leggero e facile da metabolizzare; chiaramente la cosa migliore sarebbe eliminare totalmente i carboidrati ed affidarsi ad un’insalata ricca di ingredienti e ad un secondo leggero (come pollo o pesce) oppure alle verdure grigliate. Sappiate regolarvi nella varietà tra pranzo, cena e tra gli altri giorni della settimana, al fine di non mangiare sempre gli stessi cibi.
Ultimo consiglio è quello di evitare grassi saturi e immagazzinare sali minerali con molta acqua e frutti come arance e banane.