Assunzione proteine e amminoacidi

bodybuilding-natural.com

Quando assumere proteine e aminoacidi? Prima o dopo l’allenamento? Queste sono le domande più diffuse all’interno del mondo del bodybuilding e del fitness in generale.

Molti assumono proteine e aminoacidi insieme, ma essendo gli aminoacidi alla base delle proteine stesse, potrebbe risultare abbastanza inutile.

Le proteine sono complete se contengono tutti gli aminoacidi essenziali in quantità e proporzione adeguata per l’organismo. Le diete che forniscono proteine incomplete, anche se adeguate come apporto calorico,

Possono indurre uno stato di malnutrizione. Per questo motivo l’alimentazione dev’essere assai curata, non solo sotto l’aspetto calorico, ma anche nella composizione qualitativa degli alimenti che la costituiscono. In linea di massima, le proteine animali sono complete, mentre quelle vegetali tendono ad esserlo molto di meno. I cereali, per esempio, contengono poca lisina, mentre i  legumi sono poveri di metionina. Tuttavia la semplice associazione di questi due alimenti pasta e fagioli è in grado di fornire un pasto completo dal punto di vista proteico.

Articoli interessantissimi sono presenti su http://www.bodybuilding-natural.com/

Quali sono le funzioni degli aminoacidi?

  • Costruire le proteine corporee (funzione “principe” degli amminoacidi);
  • Formare composti azotati funzionali, che svolgono numerose e svariate funzioni;
  • Essere catabolizzati per fornire energia (l’organismo non ama utilizzare questi nutrienti a scopo energetico, tuttavia, in caso di necessità, tale via metabolica può attivarsi in maniera importante; l’unica eccezione è rappresentata dai muscoli dove una piccola aliquota di amminoacidi viene continuamente catabolizzata a scopo energetico.

In ogni caso il loro catabolismo è meno efficiente di quello dei lipidi e dei glucidi, almeno per quanto concerne la resa in ATP; infatti, il processo di deamminazione e la conseguente eliminazione dell’azoto sotto forma di urea ha un costo energetico non trascurabile).

Il fabbisogno proteico comunque varia in base alle diverse condizioni di ogni particolare soggetto, aumentando infatti durante la crescita, l’allattamento e la gravidanza.

Lo stress fa aumentare il fabbisongo di proteine, andando a stimolare la secrezione di ACTH da parte dell’adenoipofisi. Quest’ormone, detto adrenocorticotropo, aumenta la produzione di cortisolo a livello della corteccia surrenale del cortisolo, vi è anche quella di aumentare il catabolismo proteico. Gli amminoacidi derivanti dalla demolizione delle proteine vengono in gran parte indirizzati alla gluconeogenesi epatica, con lo scopo di sintetizzare il glucosio che cervello e globuli rossi a scopi energetici.

Chiaramente negli sportivi il fabbisogno proteico è sicuramente superiore perché serve per mantenere il tono muscolare e per compensare l’usura del muscolo e produrre l’energia sufficiente.

Lascia un commento