Come allenarsi in base al somatotipo

Ogni corpo il suo allenamento in base al proprio somatotipo, ovvero il tipo di corpo che Madre Natura ci ha donato.

Perdere peso in base al proprio somatotipo

Ore ed ore di palestra e non riesci a perdere peso o a mettere su massa muscolare? Metti dedizione, impegno e cura per alimentarti in maniera sana, ma i risultati non si vedono? Probabilmente, non si sta sbagliando la dieta, bensì si sta effettuando un allenamento sbagliato per il proprio somatotipo.  Il somatotipo non è altro che la tipologia di corpo che Madre Natura ha donato ad ogni essere umano, ed è importante conoscerlo al fine di scegliere l’allenamento adatto per modellarlo. Non solo forma, bensì anche genetica, visto che di solito è ereditario, e sarà difficile cambiare radicalmente nonostante duri allenamenti, ma non per questo ci si deve scoraggiare e rinunciare al benessere e sentirsi in perfetta forma fisica per un po’ di massa sui fianchi o sulle cosce. Ovviamente, queste sono solo indicazioni e suggerimenti dati per il benessere, ma per chi vuole intraprendere un percorso al fine di cambiare vita e abitudini alimentari, è consigliabile andare dal medico che effettuerà tutte le analisi del sangue e altri esami idonei per riscontrare l’idoneità al praticare sport senza rischi. E’ consigliabile inoltre farsi prescrivere anche l’esame specifico per le allergie alimentari, non solo perché si possono risparmiare molti soldi con l’impegnativa, bensì perché alcune allergie e intolleranze sono la causa di gonfiore e malessere.

Tipi di fisico ed esercizi ginnici

Essere di un somatotipo o di un altro non pregiudica certo il proprio stile di vita, solamente il modo di praticare sport. Anche se allenamenti ed economia possono essere incompatibili, è un po’ come fare trading online sulle criptovalute. Esistono tante crypto come ad esempio il Bitcoin, fautore di questo trend, oppure altre come Ethereum e Ripple. Sono tutte e-currency, ma  funzionano in maniera differente perché dietro ci deve essere un determinato progetto. Scopri cos’è il Ripple esattamente e capirai anche come mai il somatotipo è un dato estremamente importante prima della scelta della palestra, del corso di ginnastica o dell’allenamento, al fine di ottenere il meglio della propria forma fisica.

Quali sono i somatotipi

Le tipologie di fisico sono tre, ovvero ectomorfo, mesomorfo e endomorfo, individuabili grazie alla presenza degli accumuli di grasso o dallo sviluppo dei muscoli.

Ectomorfo

Un soggetto ectomorfo è una persona magra con fianchi e spalle molto strette, con poco grasso corporeo e braccia e gambe fini. Questa categoria è la più invidiata, perché può mangiare di tutto perché difficilmente ingrassa, però hanno esigenza di mettere su massa. Per questo si consiglia un allenamento della forza , ovvero sollevamento pesi e carichi pesanti ( si deve sempre iniziare graudalmente), allenando solo una o due parti del corpo al giorno per evitare gli scompensi con minimo 5 e massimo 10 ripetizioni di ogni esercizio, con pause tra una serie e l’altra. Indicatissimo il foam rolling per alleviare i dolori muscolari e in alternativa ai pesi, nel caso di fasce muscolari indolenzite ( meglio non rischiare stiramenti o strappi). E’ indicato anche l’allenamento cardio, ma sotto forma di camminate veloci intense e uscite in bici, ma solo come antistress e non certo per il fisico.

Mesomorfo

Essa è la classica via di mezzo, perché chi appartiene a questo gruppo mette su muscoli molto facilmente, tanto che è adatta per l’attività di body building perché ha gambe forti, spalle larghe e girovita sottile. DI norma, ha poco grasso corporeo. Per un allenamento di forza sono indicati esercizi con carichi leggeri e moderati, combinati al corpo libero: squats, lunges, deadlifts, rows, chest press, shoulder press, alternati a pesi moderati e leggeri e pause di ripresa. E’ indicato un allenamento cardio almeno tre giorni a settimana, dai 15 ai 30 minuti, con un mix di esercizi ad alta e bassa intensità.

Endomorfo

L’ultima è la forma tonda e a pera, dove l’accumulo di grasso avviene in tutto il corpo, soprattutto nelle braccia e nelle gambe. Per questa tipologia, è più semplice mettere su peso che muscoli. Per dimagrire, è utile un allenamento total body al fine di sviluppare la forza e bruciare il massimo delle calorie, con esercizi a corpo libero e con i pesi, a patto di non sollevare molto carico. L’allenamento cardio deve essere spalmato per tre volte a settimana, dai 20 ai 30 minuti, con esercizi a basso impatto a scelta tra molti sport come nuoto, ciclismo, escursionismo, camminata e ellittica, l’importante è che non ci sia sforzo nelle ginocchia, il punto debole di questa categoria.

Lascia un commento