
Il gioco del paddle è uno di quelli che negli ultimi tempi, si sta sempre di più ampliando, in quella che la sua popolarità. Ed è dunque indispensabile, riuscire ad operarlo, in quello che è il giusto campo, con le dovute caratteristiche.
Le misurazioni del campo
Secondo quanto previsto, l’area di gioco, dovrebbe essere di 10 metri di larghezza e 20 di lunghezza. Questo campo deve essere suddiviso in due sezioni, che vengono tagliate a metà, da quella che è una rete. Sui lati del campo e in maniera parallela allo stesso, a una distanza di 6,95 metri, verranno delineate, quelle che sono le linee di gioco.
Tra le linee di servizio e la rete, viene eseguita quella che è una ulteriore linea perpendicolare alle stesse, che divide ulteriormente la zona in due parti uguali. La larghezza delle linee è pari a 5 cm.
Tipologia di rete
Questa deve avere una lunghezza di 10 metri e un’altezza di 88 cm, arrivando ad un massimo di 92, nelle parti estreme. Questa viene sorretta, da un cavo di tipologia metallica, che deve avere un diametro di massimo un centimetro, attaccato all’estremità di due paletti, con un’altezza massima di un metro.
Le varie pareti
Il campo deve essere totalmente recintato e sui suoi lati di fondo, dovrà avere una lunghezza pari a 10 metri, invece su quelli laterali, una di pari a 20. In quelle che sono le parti di chiusura, si trovano delle pareti costruite con dei materiali, che consentano un rimbalzo di tipo regolare, mentre in tutte le altre, verranno applicate reti metalliche, che invece non consentono questo tipo di rimbalzo.
Materiale di costruzione delle pareti e colorazione
Nelle pareti può essere applicato, un qualsiasi tipo di materiale, di tipo opaco, traspirante, che sia di mattone o di cristallo. Aspetto fondamentale da tenere in considerazione è la sua consistenza e il fatto che possa produrre, un rimbalzo regolare della palla. Quindi allo stesso, bisognerà applicare, una superficie dura, liscia e non particolarmente rugosa, così che permetta alla pallina, di poter scivolare. Ovviamente si dovrà scegliere, anche una racchetta da paddle di tipo adeguato. Il colore dovrà essere totalmente opaco e di tonalità verde, blu o di tipologia rossa, a mo’ di terracotta e dovrà distinguersi dal colore della pavimentazione.
Il materiale che si può utilizzare, può essere calcestruzzo di tipo poroso, cemento, materiali sintetici o erba artificiale, con l’importante aspetto, che dovrà sempre favorire, un ottimo rimbalzo della palla, non essendo da ostacolo per chi andrà a giocare.
Tipologia di illuminazione
Il campo dovrà essere adeguato, da quella che è la giusta tipologia di luce, infatti questo dovrebbe essere composto, da almeno quattro riflettori, che vengono posti in ogni suo lato e devono essere alti almeno 5 metri. Le condizioni di luce che vengono richieste, sono pari a circa 500 lux. Qualora però, si svolgano partite importanti, trasmesse magari in TV, questo parametro dovrà salire fino ai 1000.
Per avere però tutte le informazioni necessarie, ci si può rivolgere a quelli che sono gli esperti di settore, che troviamo presenti anche in vari siti internet, come quello di Paddlepoint.it, che sicuramente saprà dare, tutte le informazioni necessarie, così da poter realizzare o presentarci, quello che è il miglior campo da paddle possibile.