Come riconoscere un trattamento ayurvedico

Lo sappiamo tutti, i massaggi sono davvero fantastici. Esistono molte tecniche tutte diverse e tutte potenzialmente buone ma tra queste il trattamento ayurvedico sta riscuotendo anche nel nostro Paese grande successo, complici gli enormi benefici che sembra in grado di apportare con il coinvolgimento dei tessuti profondi.

Si tratta di un trattamento molto più potente rispetto ai massaggi tradizionali.

Tutto ciò premesso, c’è da chiedersi a questo punto come riconoscere un trattamento ayurvedico, come, cioè capire se quello che ci viene proposto è proprio questo o un altro, più comune, massaggio.

Ebbene, la risposta prende le mosse dalla conoscenza delle caratteristiche di questa pratica.

Caratteristiche del trattamento

Iltrattamento ayurvedico trae origine dalla pratica ayurvedica dell’abhyanga, o massaggio con olio.

Questo promuove benefici fisici come la tensione muscolare, il drenaggio linfatico, fino a garantire una pelle più nutrita e sana.

L’obiettivo principale che si propone di raggiungere è il rilassamento. In India la pratica ruota tutto intorno al concetto di cura di sé.

I neofiti di questa pratica si trovano infatti a concentrarsi sulle parti del loro corpo, tramite l’osservazione, per poi procedere all’analisi degli effetti che scaturiscono dal trattamento di tutti gli organi coinvolti, secondo quanto stabilito dal protocollo previsto per l’esercizio di questa pratica.

Questo tipo di trattamento si allontana parecchio dal rapido impastamento tipico del massaggio occidentale. Nell’applicazione delle tecniche di massaggio ayurvedico, le mani cerchiano movimenti delicati e ritmici che disturbavano a malapena i muscoli sottostanti.

Una pressione questa delicata, che non ha nulla a che vedere con il modo comune di intendere il massaggio.

Cosa lo differenzia da un massaggio comune

L’uso intensivo di oli essenziali e l’attenzione su specifici punti energetici del corpo rendono decisamente diverso il trattamento ayurvedico rispetto ad un massaggio di routine quale può essere, a solo titolo di esempio, quello svedese.

Altro fattore che contraddistingue questa pratica e lo rende facilmente riconoscibile è dato dall’atto di focalizzarsi molto sulla pelle, piuttosto che solo sui muscoli sottostanti.

Anche l’uso di oli per stimolare la circolazione tramite i massaggi è un fattore discriminante.

Il trattamento ayurvedico è molto più focalizzato sulla manipolazione dei campi energetici e sulla liberazione del carico emotivo rispetto all’allentamento dei nodi nei muscoli.

Ogni sessione è personalizzata per l’individuo, e ciò ha luogo sfruttando la combinazione di elementi, aria, spazio, fuoco, acqua e terra, chiamati dosha, che sono in ciascuno di noi.

Ecco perché questa pratica rappresenta il mezzo attraverso il quale è possibile raggiungere l’equilibrio, la sintonia e la perfetta armonia fra corpo e mente.

Il principio da cui prende le mosse è che tutti questi elementi dovrebbero essere in un rapporto perfetto, ma nella maggior parte delle persone si crea una situazione di squilibrio.

L’esecuzione del massaggio in questione, oltre a riequilibrare mente e corpo come abbiamo detto, può essere utile anche per contrastare diversi tipi di disturbi, tra cui:

  • Tensioni muscolari;
  • Insonnia e stress;
  • Dolori articolari, cervicali e mal di testa;
  • Gonfiore a gambe e piedi;
  • Adiposità localizzate e cellulite;
  • Disturbi della circolazione sanguigna e linfatica.

Lavorando tramite il trattamento ayurvedico sul tessuto connettivo, che rappresenta l’interconnessione tra muscoli, nervi e pelle, è possibile per noi tutti recuperare il nostro perfetto e naturale equilibrio, sia inteso in un’accezione fisica che psichica: tutti questi elementi rendono immediatamente riconoscibile il trattamento ayurveda.

Sono davvero tante e diverse le persone che, sottoponendosi a questo tipo di trattamento, ne traggono diversi benefici. In particolare, il fatto che si tratti di una pratica che rilassa sia a livello fisico che mentale ne fa una soluzione adatta a tutti, ad eccezione solo di alcune categorie di persone.

Una vera panacea per le diverse problematiche che gravano sull’uomo ai giorni d’oggi.

Lascia un commento