Corretta alimentazione per Bambini: di cosa hanno davvero bisogno?

Corretta alimentazione per Bambini

Come genitore, i bisogni nutrizionali dei tuo figli sono ovviamente una priorità ed è facile sentirsi sopraffatti dalla quantità di informazioni disponibili online.

La dieta nei primi anni di vita di un bambino può influenzare le sue abitudini alimentari più avanti nella vita ed è, quindi, importante instillare buone abitudini e un sano rapporto con il cibo sin dalla tenera età.

Una volta che tuo figlio inizierà a mangiare cibi solidi, è probabile che scoprirai che alcuni dei pasti che cucinavi, in passato così amorevolmente, per loro verranno rifiutati. Non preoccuparti perché è perfettamente normale, ma è altrettanto saggio abituare il tuo bimbo ad una buona routine alimentare il prima possibile.

Se tuo figlio ha meno di cinque anni continua la lettura di quest’articolo e scopri tutto ciò che i tuoi bimbi dovrebbero mangiare in una dieta sana ed equilibrata che soddisfi tutte le loro esigenze.

Il latte per i primi 6 mesi

Nei primi sei mesi i bambini ricevono tutto il loro fabbisogno nutrizionale da una dieta a base di latte materno. Il latte artificiale è l’unica alternativa all’allattamento al seno per l’alimentazione dei bambini al di sotto dei sei mesi di età.

Solitamente il latte artificiale viene fornito al bimbo attraverso il biberon il quale, a sua volta, viene riscaldato alle giuste temperature attraverso appositi dispositivi quali gli scaldabiberon.

Per maggiori dettagli su come scegliere il miglior scaldabiberon adatto alle proprie esigenze vai su Giochiprimainfanzia.it.

Il latte vaccino non è raccomandato come bevanda principale per i bambini fino all’età di un anno.

Tuttavia, a partire dai sei mesi, i bambini entrano nella fase della cosiddetta “alimentazione di transizione” e passano da una dieta a base di solo latte a una dieta variata ed equilibrata di alimenti complementari, ossia:

  • Alimenti ricchi di proteine ​​come pesce, carne, uova e legumi
  • Alimenti ricchi di carboidrati amidacei, comprese patate e riso
  • Frutta e verdura
  • Latte e latticini
  • Grassi e oli

Assicurati che il fabbisogno nutritivo di tuo figlio sia soddisfatto mirando a tre pasti equilibrati al giorno, contenenti un alimento da ciascuno dei cinque gruppi alimentari appena elencanti, più due spuntini sani al giorno.

Prendi l’abitudine di introdurre regolarmente una nuova proteina, così come un paio di verdure diverse.

L’importanza delle proteine per la crescita

Le proteine ​​sono essenziali per una serie di funzioni importanti, tra cui la crescita, lo sviluppo del cervello e il mantenimento di ossa forti e sane nei bambini. Anche negli adulti l’assunzione di proteine ed amminoacidi è di vitale importanza.

Dei 20 aminoacidi – ossia gli elementi costitutivi che producono le proteine ​​- i bambini ne devono acquisire nove dalla loro dieta.

Le proteine ​​animali come carne magra, pesce, uova, latte, yogurt e formaggio contengono tutti e nove gli amminoacidi essenziali per tuo figlio e sono considerati i più preziosi per la sua crescita.

Le proteine ​​vegetali, come fagioli e legumi, sono proteine ​​incomplete e devono essere combinate per ottenere l’intero spettro di amminoacidi. In tal senso, cerca di includere il pesce due volte a settimana, di cui una varietà oleosa come il salmone, la trota o lo sgombro.

Non trascurare i carboidrati

I bambini hanno bisogno di una fonte di carboidrati in ogni pasto.

Tuttavia, i bambini sotto i due anni di età possono avere difficoltà a digerire le varietà integrali e le fibre in esse contenute possono riempirli troppo rapidamente, compromettendo il loro appetito e l’assorbimento di minerali come calcio e ferro.

Per tale motivo cerca di introdurre gradualmente questi cibi in modo che i loro sistemi digestivi si adattino alle fibra extra.

Alcuni bambini gestiscono le versioni integrali di pane e pasta meglio di altri, quindi è solo questione di vedere come risponde l’organismo di tuo figlio.

Potresti optare per la frutta secca come noci e semi che sono buone fonti di fibre, di minerali e di importanti grassi sani. Tuttavia, le noci intere e i semi dovrebbero essere evitati fino a quando il bambino non ha 5 anni o più a causa del rischio di soffocamento.

Lascia un commento