
Il gioco d’azzardo è uno dei settori che, nel periodo di crisi sanitaria, ha vissuto tanti cambiamenti, alcuni anche davvero molto radicali e drastici. D’altronde chiusure, limitazioni, restrizioni e lockdown sono state un qualcosa che ha inciso in un mondo che ha sempre fatto della socialità uno dei suoi punti essenziali e fondamentali. Ma ecco che, a fare da traino e a ottenere discreti risultati, allargando la sua fetta di mercato, di per sé già abbastanza ampia, è stato il gioco a distanza, basato sui tanto amati e cliccati casinò online. Va detto però che anche quando si parla di questi portali la parola d’ordine è sempre comunque la sicurezza. Ma qual è la situazione sotto questo punto di vista? Giusto entrare nel dettaglio e nello specifico, perché l’argomento è di per sé complesso e delicato.
Gambling, si punta su sensibilizzazione ed educazione
Si può tranquillamente dire che molti operatori del settore si sono fin da subito impegnati in campagne di sensibilizzazione finalizzate alla comunicazione e all’educazione dei loro utenti. Un percorso che sicuramente è molto lungo e tortuoso, ma che è stata la strada intrapresa per arrivare a una soluzione, come già fatto da European Lotteries. In questo campo e in questa dura battaglia un alleato fondamentale è ovviamente la tecnologia. Infatti proprio quest‘ultima diventa con il tempo che passa un mezzo e uno strumento per aiutare i giocatori nell’evitare atteggiamenti e comportamenti pericolosi e rischiosi. Un esempio molto chiaro e che non può non essere non fatto riguarda lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e la capacità di leggere i Big Data. Tutto ciò finisce per aiutare a cogliere tutti quei segnali negativi nelle abitudini di gioco. Una strategia che, attraverso messaggi personalizzati, mira a evitare di cascare nella dipendenza e nella ludopatia.
La sicurezza che passa dall’e-learning
Ma c’è anche chi adotta altre strategie e mira alla formazione. Le iniziative, anche sotto questo punto di vista, non mancano. È il caso dell’HBG Gaming, ossia uno dei marchi più importanti quando si parla di software house. La società ha infatti lanciato un corso di formazione e-learning. Il corso, che è stato chiamato e intitolato “Disturbo da Gioco d’Azzardo Patologico”, è stato creato e ideato in collaborazione con la piattaforma Skilla. L’obiettivo principale e più importante di quest’iniziativa è quello di offrire servizi e prodotti che salvaguardino l’utente e i giocatori. Ed è per questa che è nata la collaborazione appunto con Skilla, una piattaforma che è principalmente e soprattutto attiva nel campo della formazione da remoto. Il Gioco d’Azzardo Patologico è senza alcun dubbio un problema molto serio ed è per questo che è più che giusto mettere a disposizione di tutti i professionisti del settore gambling, ma anche degli appassionati più interessanti e curiosi.
L’obiettivo delle aziende del gioco d’azzardo
Insomma, il gioco sicuro è il principale obiettivo delle aziende più importanti del comparto. La salvaguardia, la protezione e la tutela degli utenti passano da organizzazione, chiarezza e da tutte quelle strategie messe in campo per evitare l’infiltrazione delle illegalità. D’altronde anche quest’ultima e presente sul web. Va detto che i migliori casinò online stanno puntando molto sulla tecnologia e su tutte le innovazioni che quest’ultima porta con sé. E il 2022 può essere l’anno in cui può esser fatto il passo in avanti decisivo. Non resta che attendere quello che succederà e quello che accadrà a partire fin dai primissimi mesi.