Le migliori strutture per fare rafting in Italia

Con l’avventarsi delle belle stagioni tornano in voga delle attività che si possono svolgere unicamente nel periodo primaverile/estivo.Negli ultimi anni si sente molto parlare di rafting, un particolare sport che si è espanso anche sul territorio italiano. Questo è simile per alcuni aspetti al canottaggio, tuttavia viene effettuato con gommoni o kayak su fiumi o torrenti.Per questo meraviglioso sport adatto alle persone con molto coraggio, occorre una location suggestiva, e in questo articolo andremo proprio a vedere le migliori strutture per fare rafting in Italia.

Andremo ad analizzare quindi i migliori posti, con la particolarità di essere estremamente suggestivi, presenti sul territorio Italiano.

Dora Baltea

Situata in Valle D’Aosta, è molto famosa in quanto proprio in questa struttura si allenano molti esperti, con lo scopo di gareggiare a livello nazionale e internazionale. Citiamo questo paesaggio in quanto nel tragitto vi immergerete in boschi e castelli davvero affascinanti.
Il sito web per visitare virtualmente la zona e richiedere ulteriori informazioni è www.rafting.vda.it

Fiume Lao

Uno dei pochi luoghi imperdibili al sud per quanto riguarda l’esercizio di questo sport, si trova in Calabria e la struttura in questione offre un servizio efficace per permettervi di scendere il fiume Lao a bordo del kayak, attraversando un percorso di natura incontaminata, all’insegna della scoperta. Il sito web di questa struttura è www.laorafting.com, e qui potrete chiedere tutte le informazioni per pianificare la vostra sessione.

Fiume Ticino

Un percorso adatto a tutti gli amanti del rafting, situato in Lombardia, possiede un percorso molto più semplice, ma da non perdere assolutamente per la sua grande suggestività. Gli itinerari che si possono visitare sono molti, tanto da impiegarvi l’intero week end per effettuarli tutti ed immergervi in isolotti e tunnel acquatici.
Il sito web per informarvi su questo percorso è www.raftingsulticino.it

Parco fluviale del Nera

In Umbria, situato a soli 6 km dalla Cascata delle Marmore, altro luogo dove si svolgono escursioni di rafting.
Le escursioni che si effettuano in questo particolare fiume sono diverse, per ogni grado di difficoltà, ma tutte attraversano le meraviglie del parco fluviale, in acque limpide e natura impeccabilmente pulita e riservata.
L’attrezzaura per fare rafting in Umbria è interamente fornita in loco, basterà solo un costume da bagno e prenotare la vostra discesa e l’escursione sul sito https://www.umbriaraftingecanoa.it.

I requisiti per fare rafting

Per svolgere questo sport non occorrono particolari requisiti, infatti basterà avere più di tre anni, avere una buona forma fisica ed essere in salute, e, infine, saper nuotare.
Può essere praticato indifferentemente da ogni fascia d’età, però con percorsi di diverso grado di difficoltà per non mettere a rischio nessuno.Un altro requisito per essere ammessi alle escursioni in discesa è possedere tutto l’equipaggiamento adatto per effettuare lo sport. Questo spesso viene fornito dalla struttura presso cui vi recate, tuttavia è bene informarsi sui siti web e sincerarsi che vengano incluse per evitare spiacevoli inconvenienti.Si inizia a fare rafting da inizio marzo, con le belle stagioni, quindi prima di queste date non è possibile effettuare discese, in quanto potrebbe essere pericoloso per le avverse condizioni meteo.
Su alcune cascate, però, le discese si efettuano per tutto l’anno.

Lascia un commento