
Quando si parla delle varie scommesse sportive, la prima cosa che viene in mentre riguarda proprio la varietà degli sport. Sono così tanti da creare imbarazzo di scelta. E per effettuare delle scommesse vincenti non si può proprio fare a meno di conoscere lo sport in questione sino ai minimi dettagli. Non si può essere degli esperti in tutti gli sport, ma è possibile specializzarsi in uno singolo aumentando così le proprie possibilità di vittoria nello stesso.
Il fattore dell’analisi
Quando si parla delle scommesse sportive non ci si può dimenticare nemmeno di tutto ciò che concerne l’analisi, che, ovviamente, cambia anche in base allo sport sul quale si ha bisogno di scommettere. L’analisi sugli eventi sportivi del basket, per esempio, saranno particolarmente differenti rispetto a quella svolta sul calcio. E per svolgere bene l’analisi, bisogna imparare a farlo. Per questo è sempre meglio dedicarsi a un solo sport, specializzandosi nello stesso, che provare a essere professionista in vari settori.
Se pensi che puoi trascurare la fase di analisi oppure che basta imparare a farla per un sport qualsiasi affinché possa funzionare per tutti gli altri sport, sappi che ti sbagli di grosso. Tuttavia, puoi provare sulla tua stesse pelle cosa significare usare i concetti dell’analisi calcistica nel basket, ma non lamentarti delle perdite.
Seguire le notizie
Se c’è qualcosa che molti scommettitori odiano fare, quello riguarda sicuramente il bisogno di seguire tutte le novità provenienti dal mondo dello sport. In effetti bisogna stare costantemente aggiornati in merito, non lasciarsi sfuggire proprio nulla, leggere, leggere e ancora leggere. Se ti chiedi se puoi farne a meno, la risposta è univoca: no. A meno che tu non voglia massimizzare le tue possibilità di vittoria. E se ti chiedi se puoi seguire con attenzione vari sport differenti con la massima profondità, la risposta è sempre la stessa: no. Perché non puoi essere esperto di calcio, tennis, hockey sul ghiaccio e basket al contempo. Però puoi sicuramente essere esperto del solo calcio, del solo basket, o del solo tennis.
Il fattore dell’esperienza
In effetti c’è anche un altro fattore troppo spesso ignorato: l’esperienza. Specializzandoti in un solo sport, con il tempo riesci a capire quali sono stati i tuoi errori e puoi intervenire per correggerli proprio perché impari a capire meglio lo sport in questione. Nel caso di un professionista multi-sport tutto questo viene meno. Non si impara nulla, in quanto si seguono troppe cose. I vari concetti si possono facilmente mischiare in testa. Ciò che ne deriva sono i problemi e sono tanti.
Il consiglio è quello di scegliere un solo sport, quello che ti piace di più, e seguirlo per vari anni. Solo così è possibile svilupparne una buona conoscenza, profonda, e riuscire a individuare le varie opportunità di guadagno sul mercato.
Come specializzarsi nello sport?
Bisogna avere la passione per quel sport e viverla fino in fondo. Solo in questo modo si potrà capire l’importanza di svolgere una profonda fase di studio e di analisi per riuscire a svolgere delle puntate vincenti e guadagnare. Sicuramente, molto viene con l’esperienza, ma anche con la capacità di una profonda osservazione delle dinamiche che regolano il settore sportivo scelto.
Per il resto… beh, la Dea bendata svolge sicuramente un ruolo molto importante: buona fortuna!