Materasso antidecubito: 5 motivi per acquistarne uno

Piaghe da decubito e soluzioni
Le piaghe da decubito sono delle lesioni causate dall’eccessiva pressione a carico di pelle e tessuti che nei casi più estremi può interessare anche i muscoli e le ossa. La causa di queste lesioni è la permanenza protratta nel tempo a letto da coricati o da seduti ed è il tipico caso delle persone che non possono muoversi in totale autonomia o libertà perché affetti da patologie invalidanti. Le piaghe da decubito sono maggiormente diffuse in alcune parti del corpo come nella regione sacrale e nella nuca ma la loro comparsa dipende dal tipo di posizione assunta. Esistono vari stadi di piaghe da decubito partendo da eritemi che non scompaiono alla digito-compressione e che riguardano la cute integra, fino a vere e proprie ferite che presentano necrosi ed ingenti danni ai muscoli e alle ossa. Le persone che hanno un rischio maggiore di sviluppare piaghe da decubito sono quelle affette da neoplasie, diabete, patologie a livello celebrale, miastenia, sclerosi multipla e coma. Per prevenire o curare le piaghe da decubito esistono vari metodi come delle pellicole adesive semipermeabili che consentono alla pelle di traspirare ma che non possono essere applicate in caso di lesioni profonde. Una delle soluzioni più adottate è sicuramente quella di ricorrere ai materassi da decubito o a letti motorizzati che prevedono funzioni apposite per alzare la testa e le gambe consentendo così dei cambi di posizione.

Materassi da decubito

Il materasso da decubito è utile non solo per chi è esposto allo sviluppo di piaghe ma per chiunque soffre di qualche problema di natura fisica a causa ad esempio di un infortunio o di un operazione chirurgica. Vediamo almeno cinque motivazioni valide per acquistare questo prodotto molto ricercato sul mercato:

– il materasso da decubito ha la capacità non solo di prevenire ma anche di curare piaghe e lesioni poiché è studiato per difendere la cute ed assicurare l’igiene dall’umidita eccessiva

– si tratta di un’ottima soluzione al problema delle piaghe in quanto è stata provata la sua efficacia e affidabilità da tutti i pazienti che lo hanno sperimentato

– il materasso da decubito offre la possibilità di reperire modelli economici dotati di un pratico gonfiaggio ad aria e che sono adatti ad ogni patologia

– la convenienza di questi materassi è data anche dal fatto che si possono trovare sul mercato diverse tipologie che rispondono alle esigenze più diverse come nel caso dei materassi da decubito dotati di barriera ossia una particolare struttura esterna e dura che evita scivolamenti o cadute se si rimane seduti

– l’acquisto di un materasso da decubito costituisce una soluzione semplice e pratica in quanto si gonfia rapidamente con l’aiuto di un apposito compressore e toccando solamente un pulsante. I produttori in genere indicano inoltre la pressione consigliata e quindi non si corre il rischio di gonfiarlo in modo errato.

Tra i materassi da decubito più ricercati troviamo quello in Memory e Waterlilies composto da più strati ognuno con un diverso grado di densità e una fodera in tessuto anallergico e traspirante. Anche il materasso antidecubito in fibra cava di silicone viene molto utilizzato in quanto presente delle fibre cave molto elastiche e scivolose capaci di consentire la distribuzione uniforme del peso corporeo limitando la pressione sulla pelle. Per le persone che hanno un lieve rischio di piaghe da decubito viene consigliato un apposito materasso ad acqua dotato di un sistema di riscaldamento per regolare la temperatura corporea e del materasso stesso. Con questo sistema si possono prevenire i problemi dati da reumatismi e dalla pressione del sangue. In commercio esistono anche materassi antidecubito in polietilene espanso in grado di adattarsi perfettamente alle forme del corpo e di ridurre i fenomeni di pressione. Nella parte superiore del materasso sono presenti dei solchi creati per assicurare una giusta circolazione dell’aria ed ostacolare la macerazione dei tessuti. Nel caso di persone ad alto rischio di piaghe esiste un materasso antidecubito a fluttuazione che possiede dei particolari sensori capaci di misurare il peso e la postura del paziente regolando i livelli d’aria da inserire nei vari punti del materasso.

Per effettuare la scelta del miglior materasso antidecubito occorre valutare l’altezza e il peso del paziente in quanto se questo è in sovrappeso avrà maggiori esigenze e quindi si dovranno valutare più elementi. L’elemento decisivo che influenza la scelta del materasso antidecubito è il grado della patologia accusata dal paziente e quindi il livello della lesione. Nei casi più gravi infatti si dovrà optare per un materasso capace di ridurre al minimo la pressione, migliorare la traspirazione del corpo e mantenere una posizione corretta. Si possono acquistare anche prodotti più tecnologici come nel caso di alcuni materassi che non solo sono dotati di un compressore con allarme visivo e sonoro in caso di bassa pressione o di bassa manutenzione e alimentazione ma anche di un filtro ad aria intercambiabile. Per maggiori informazioni sui materassi da decubito si consiglia di visionare il sito sanort.com.

Lascia un commento