
Il pilates è diventato uno dei metodi più amati non solo per la sua lentezza nello svolgimento degli esercizi ma anche per i risultati finali, con un cambiamento radicale di corpo – mente e postura.
Che cos’è il pilates?
Impossibile non conoscere questo metodo di allenamento che si basa sul rispetto di quelle che sono le capacità fisiche di ogni persona, senza che vengano svolti degli sforzi violenti o possano essere fatti esercizi che mettono sotto sforzo cuore ed organismo.
Nasce come disciplina per andare a recuperare tutte le persone che hanno subito un trauma come ballerini o militari, sino a diventare uno dei metodi svolti maggiormente in ogni parte del mondo. Si evolve e ad oggi ci sono più di 500 esercizi che vengono svolti con l’ausilio di macchinari appositi o a corpo libero.
Sono sedute che richiedono 50 minuti di concentrazione, con movimenti molto precisi e lenti che si accompagnano alla respirazione controllata. L’inventore di questa disciplina – Joseph Pilates – mette l’accento su quelli che sono i grandi benefici e di come un esercizio svolto lentamente possa avere lo stesso valore di ore di fatica e contorsione, tra l’altro fatte in maniera errata se non seguite da professionisti del settore.
Il metodo Pilates osserva questi principi fondamentali:
- La respirazione che come nello Yoga crea un legame corpo mente indispensabile
- La concentrazione alla base di questo metodo con i muscoli che rispondono ad un soggetto concentrato su quello che sta facendo
- Il centro ovvero tutto ruota dal centro del corpo in poi, per questo si impara a controllare ogni movimento con equilibrio
- Il controllo di ogni movimento per lo sviluppo della coordinazione e migliorare la postura
- La precisione che si acquisisce strada facendo, migliorando poi i dettagli di ogni esercizio
- La fluidità rendendo ogni movimento bello come in una danza
I benefici e controindicazioni del metodo Pilates
Questo sport è ad oggi uno dei più richiesti ed eseguiti nelle palestre di ogni parte del mondo. Perché si possano ottenere risultati e tutti i benefici è necessario rivolgersi ad un professionista del settore e non ricorrere al metodo fai da te (che potrebbe risultare altamente dannoso).
I benefici di questo metodo sono:
- Il rinforzo della muscolatura addominale
- Un controllo e miglioramento della postura
- Un controllo e miglioramento dell’equilibrio
- Allungamento e potenziamento della muscolatura di tutto il corpo
- Stabilità che parte dal bacino e sale sino alle spalle
- Ottimale per lo stress
- Ideale per migliorare la respirazione e la concentrazione
- Come sport complementare è perfetto, alternandolo con la corsa oppure gli esercizi di cardio
- Ideale per tutti i soggetti, senza limiti
Ma il Pilates ha controindicazioni? Questa disciplina non presenta controindicazioni ma è sempre bene sottoporsi ad una visita medico sportiva prima di iniziare a svolgerla (regola di base per ogni tipologia di sport). In qualsiasi caso – soprattutto in gravidanza o in presenza di ernie – è bene chiedere consiglio ad uno specialista e proporre un piano per svolgere gli esercizi in base al proprio fisico.
Metodi e tipologie
I metodi di base sono due e può essere svolto a corpo libero oppure con l’ausilio di macchinari preposti. Il macchinario principale è il reformer mentre quella più completa si chiama Cadillac che svolgono tutte le funzioni principali per arrivare all’obiettivo finale. Gli esercizi che vengono svolti con i macchinari sono atti alla resistenza e allungamento della muscolatura.
Per passare alle macchine il grado di preparazione deve essere avanzato, visto che alcuni esercizi non si potrebbero svolgere al tappeto.
Tutti i movimenti che vengono svolti a tappeto sono ideali per iniziare, per avere la pancia piatta e allungare la muscolatura: a tutto questo si aggiunge la respirazione nonché l’utilizzo di attrezzi come la palla – bande elastiche – ring e rullo.