
Ormai la tecnologia padroneggia in molti campi, tra cui quello degli orologi.
L’hi-tech ha sviluppato una serie di dispositivi avanzatissimi, soddisfacendo qualsiasi tipologia di richiesta; nello specifico, per andare incontro a quelle degli amanti dello sport, il settore degli orologi sportivi ha partorito gli smartwatch contapassi, diventati indispensabili per chiunque debba tenere conto dei progressi effettuati durante l’allenamento.
Fare 10.000 passi al giorno può avere un grande impatto positivo sulla salute e la forma fisica, ma cercare di tenere il conto nella testa non è affatto pratico.
Grazie a una serie di funzionalità possedute da questi smartwatch, impensabili fino a pochi anni fa, lo sportivo potrà sapere quanti passi ha fatto in una sezione di corsa o camminata.
Ovviamente la scelta non è sempre facile; basti pensare che in commercio esistono diverse tipologie di smartwatch contapassi in varie forme e dimensioni, mentre il design moderno presenta svariate funzionalità intelligenti, oltre al rilevamento base dei passi.
Tuttavia, potrebbe rivelarsi utile leggere le recensioni dei clienti presenti online che ne elencano pregi e difetti di ciascun modello in modo da poter scegliere quello più adatto per lo sport che si pratica.
Smartwatch contapassi: come scegliere quello adatto per lo sport
Ci sono tante persone che ogni giorno dedicano qualche ora di tempo al movimento fisico tramite camminata veloce o corsa: c’è chi le pratica per competizione e chi, invece, per perdere peso o per rimettersi in forma.
Qualunque sia il motivo, bisogna chiedersi se uno smartwatch contapassi è quello adatto oppure serve qualcosa che abbia maggiori funzionalità.
In genere, tali dispositivi includono altre funzioni che vanno al di là dello sport, come il monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca; sono anche in grado di caricare i dati registrati su app e siti web in modo da poter monitorare i propri progressi nel tempo.
Ma se si vuole soltanto tenere traccia delle sezioni di corsa o camminata, un semplice contapassi è l’ideale.
A quali caratteristiche bisogna fare attenzione
Siccome la corsa o la camminata possono essere praticate su un percorso mediamente lungo o lungo, è importante controllare prima di acquistare uno smartwatch contapassi la tipologia di batteria e la durata.
Quasi tutti i pedometri di base montano una batteria sostituibile che dura diversi mesi, mentre i fitness tracker tendono ad avere una batteria ricaricabile che di solito dura solo una settimana prima che sia necessaria la ricarica.
Smartwatch contapassi: quali sono le tipologie principali e quanto bisogna spendere
Apparecchi come i fitness tracker tendono ad essere indossati al polso, e ci sono molti smartwatch contapassi che utilizzano un design simile.
Invece, se il desiderio è quello di risparmiare spazio indossando qualcosa di più elegante, è possibile anche trovare pedometri che possono essere agganciati alla cintura, da inserire dentro una tasca o anche tenuti in borsa.
Bisogna soltanto assicurarsi di averlo sempre addosso quando si fa sport per evitare di perdere il conteggio dei passi.
I dispositivi più semplici, la cui funzione è quella di contare i passi, possono essere acquistati per meno di 10 euro, ma anche i migliori pedometri di base non vanno oltre i 20 euro.
Per chi desidera qualcosa di più sofisticato e costoso, deve rivolgere la sua attenzione ai fitness tracker.
Ci sono alcuni modelli abbastanza performanti acquistabili con budget limitato; di solito vengono venduti a meno di 30 euro, mentre oltre i 50 euro si possono già trovare dispositivi sofisticati che tracciano automaticamente gli sport e, soprattutto, hanno un bell’aspetto.
Risulta chiaro che uno smartwatch contapassi non è soltanto un dispositivo tecnologico che ogni sportivo dovrebbe indossare; i dati che raccoglie possono servire a monitorare anche un’intera giornata, in cui si possono espletare attività varie come lavorare, fare la spesa al supermercato e camminare occasionalmente per le vie della città oppure per rientrare a casa a piedi.
Quanto detto funge da sprono per vivere in maniera attiva e salutare la propria giornata.