
Di cosa si nutre un wrestler professionista? Cerchiamo di capire che tipo di alimentazione ci vuole per raggiungere dei buoni risultati.
Ogni wrestler deve per prima cosa preoccuparsi di mantenere il peso corporeo. Deve dunque assimilare una quantità di nutrienti superiore alla media consigliata di 2000 calorie al giorno, poichè i suoi muscoli sotto allenamento tenderanno a bruciare molte più calorie rispetto alla normalità. Con un allenamento professionale giornaliero, un wrestler può arrivare a consumare anche il doppio delle calorie medie raccomandate.
Dunque, porte aperte ai carboidrati, il carburante della vita: I carboidrati sono quelle molecole che attraverso la digestione vengono trasformate in glucosio, fonte primaria di energia. Potrebbe assumere direttamente glucosio ingurgitando zuccheri raffinati per evitare lo sforzo digestivo, ma ciò porterebbe a dei picchi di insulina (troppo glucosio in troppo poco tempo) che in poco tempo condurrebbero a diabete certo, motivo per cui è meglio assumere glucosio sotto forma di carboidrato per permettere agli organi digestivi di gestire con calma la bomba glicemica che gli sta affidando. I carboidrati si trovano soprattutto nei cereali: grano, farro, orzo, riso, patate e molti altri.
Infatti le vitamine e i sali minerali sono essenziali per regolare il funzionamento di tutti i nostri organi vitali e quindi degli apparati. Le fibre, invece, sono semplici molecole di cellulosa che, nonostante il corpo non riesca a digerire, sono essenziali per la salute poichè attraversando indisturbate tutto l’apparato digerente trascinano via con sè tutto ciò che non vogliamo rimanga troppo a lungo nell’intestino.
COLAZIONE; Un’abbondante tazza di latte e cereali è un ottima risorsa di carboidrati proteine e calcio, ma se non bastasse, un uovo o due, con pane e marmellata e una banana per ulteriore zucchero e potassio.
PRANZO; si dovrebbe limitare a qualcosa di leggero, quindi potrebbe essere il momento per compensare il fabbisogno di fibre e vitamine assumendo frutta e verdura, sempre accompagnate da cereali quali pane o riso senza però esagerare e rischiare di non riuscire più ad alzarsi da tavola e perdere l’allenamento.
CENA; dopo un’ intensa giornata di sforzi bisogna reintegrare le calorie bruciate, preparando un pasto altamente calorico e ricco di proteine. Un’abbondante pasta al ragù o alla carbonara, un risotto ai frutti di mare, un piatto di salsiccia e lenticchie, una torta di mele.
Si dovrebbe preferire cibi non raffinati, usare poco sale, e guardare sempre l’etichetta sulle confezioni: questo per imparare di cosa sono composti gli alimenti ed essere in grado di assumere gli stessi nutrienti anche variando pietanza (es. mangiare legumi invece di carne).
La pasta e il pane integrale, oltre a fornire la stessa quantità di calorie e zuccheri, contengono una quantità molto maggiore di fibre e vitamine rispetto ai loro cugini raffinati.
I legumi quali lenticchie, fagioli ceci e piselli sono una ricchissima risorsa per l’apporto proteico.
Le uova sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità e di grassi utili, ma consumate crude possono inibire l’assorbimento delle vitamine; Il beverone di uova crude che Rambo si beveva tutte le mattine non è necessario ne per un boxer ne tantomeno per un wrestler. D’altro canto, due uova sode sono un buon consiglio per ogni sportivo!